
Piatto assaggiato in un ristorante in centro a Roma, praticamente dentro la fontana di Trevi, ma assolutamente non turistico, una rarità per quelle zone. Sono stata invitata per una cena di lavoro, quindi non ho idea dei costi, ma si mangia molto bene e a fine pasto preparano un tiramisù espresso meritevole, anche se ne ho assaggiato solo un cucchiaino, perchè ho sempre paura per le uova che non sempre sono pastorizzate. Dicevo quindi che il piatto in questione mi ha molto colpita per l'equilbrio dei sapori e per l'idea di primavera data dal colore giallo dello zafferano. Ho provato a riproporlo anche a casa con un buonissimo risultato.
Ecco come si fa:
500 gr di sfoglia di lasagna, la mia era stata fatta in casa da mia suocera.
1 litro di besciamella non molto densa
300 gr di ricotta
una manciata abbondante di fiori di zucca
una bustina di zafferano, io ho usato quello dell'Aquila, profumatissimo.
200 gr di pecorino toscano non stagionato
parmigiano grattugiato
olio extra
Togliere i pistilli dai fiori, farli appassire in pochissimo olio con un pizzico di sale per pochi secondi.
Sminuzzarli o frullarli grossolanamente ed aggiungerli alla ricotta setacciata con abbondante parmigiano grattugiato. Se risulta troppo corposo diluire con poco latte. Sciogliere lo zafferano in mezzo bicchiere di latte caldo, aggiungerlo alla besciamella.
Iniziare a comporre la lasagna stendendo qualche cucchiaio di besciamella sul fondo della teglia e poi alternando sfoglia a composto di ricotta e fiori, dadini di pecorino e qualche cucchiaio si bescamella. Continuare così fino alla fine degli ingredienti e completare con la besciamella restante e parmigiano. Cuocere in forno caldo al 180° per una ventina di minuti, ma come sempre dipende dal forno.
6 commenti:
che aspetto godurioso! sai che non ho mai provato nè a cucinare nè a mangiare la pasta con lo zafferano? solo risotti.. beh ora mi hai incuriosita... bacioni
Batù: è molto del sud Italia l'utiizzo dello zafferano in piatti che non siano il risotto. Anche io lo uso da poco, soprattutto perchè trovare dello zafferano buono è difficile:)) Bacioni!
Sai che, non so perchè, ma io una punta di rosso, con tutto quel giallo, ce l'avrei messa ;-D
Scherzi a parte sono due sapori delicati, forse quello dei fiori pure troppo, magari si può rinforzare con mezza zucchina tritata? Ci provo !!!
E brava Zeppola !!!
P.S.: povero Principe, che deve sopportare tutte queste riproposizioni gastronomiche :-D
Non importano i colori, questo piatto è proprio buono!
Saluti.
Enrico
Jajo: non era troppo delicata, il pecorino la rende rustica, ma con le zucchine credo possa andare bene, il principe?? Quello magna tutto!!
Enrico: diverso e poco simile ai nostri sapori abituali:)
Buona questa lasagna vegetariana, non ho mai provato lo zafferano in questa veste! Da sperimentare :)
Posta un commento