
Titolo troppo patatoso??? Vero, ma se pensate che la patata con la seppia ci va perfettamente a braccetto, allora forse potete ricredervi. All'inizio pensavo di fare le seppie ripiene di piselli, su salsa di patate, perchè pure i piselli non scherzano con la seppia, ma dato il periodo mi sono rifiutata di comprare quelli congelati e il mio fruttivendolo aveva finito quelli freschi, succede lo so!! E allora accontentiamoci delle sole patate in abbinata e vi assicuro che la mancanza dei pisellini novelli non si è sentita granchè, vabbè solo un po'....poi mi sono divertita ad aggiungere le erbette aromatiche che ho in balcone, comprate da mia suocera e curate da principe che io ho un pollice non nero, di più!!!
Ecco come si fanno:
2 seppie abbastanza grandi (fatevele pulire io l'unica volta che l'ho fatto ho schizzato inchiostro ovunque)
4-5 patate
200 gr di gamberi freschi
2-3 pomodorini pachino
aglio
olio extra
erbette miste (maggiorana, prezzemolo e timo)
Mettere le patate sbucciate in acqua bollente e farle ammorbidir bene. Una volta cotte prenderne la metà e schiacchiarle, mettere da parte. In un padellino fare soffriggere un po' di cipollina e aggiungere i pomodori divisi a metà, fare andare, aggiungere l'altra parte delle patate sbollentate in modo che si insaporiscano nel sugo, fare cuocere 5 minuti e rigirare spesso, aggiungre un bel trito di erbe, spegnere e ridurre tutto a crema grossolana, con un mixer. Fare saltare in una padella i tentacoli e i gamberi sgusciati e a pezzetti con un filo d'olio, aglio e prezzzemolo, per pochi minuti. Appena cotti mescolarli col il loro fondo di cottura alle patate schiacciate e messe da parte, questo sarà il ripieno delle seppie. Una volta riempite e bloccate con degli stuzzicadenti mettere a cuocere in forno con un filo d'olio per 15 min. Togliere dal forno fare raffreddare prima di affettarle e servire sulla crema di patate e pomodoro e qualche gamberetto lasciato intero. Il procedimento sembra complicato ma è molto più semplice di come mi sono espressa io:))