L'autunno è arrivato bruscamente io mi rifiuto di coprirmi perchè per me è inaccettabile a settembre indossare calze e stivali, ma ho dovuto fare i conti con le mani gelate di rientro la sera e quindi mi sono convinta almeno a ricominciare con il rito del te' che mi piace molto e fa tanto casa. Il primo della stagione l'ho accompagnato dagli scones, tipici dolcetti inglesi che poi tanto dolci non sono anzi, hanno un che si salato che ben si accoppia con burro e marmellata. In verità il giorno dopo diventano un po' secchi, andrebbero mangiati appena sfornati, ma un veloce giro in micro li rendono di nuovo freschi oppure li si congelano per altre occasioni.La ricetta l'ho presa in rete un po' di tempo fa ma non ricordo da chi di voi, sorry....
Ecco come si fanno:
500gr di farina
300ml latte
un pugno di uvetta
100gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero
2 pizzichi di sale
1 uovo
In una ciotola mescolare farina, lievito, zucchero e il sale. Aggiungere il burro ammorbidito fino ad assorbimento con gli ingredienti secchi. Aggiungere l’uvetta e subito dopo il latte mescolare e amalgamare. Impastare bene con le mani e aggiungere farina se risulta un po' appiccicoso. Su una superficie infarinata, stendere col mattarello l’impasto a 2-3 cm di spessore dal quale si ricaveranno dei dischi con un bicchiere o una tazza, dipende quanto volete grandi gli scones, e continuare con gli avanzi di impasto. Disporli su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando un po' di spazio fra loro. Sbattere il tuorlo con un po' di latte e spennellare la superficie degli scones. Infornare a 200°C per 25 minuti o comunque appena diventano dorati.
In una ciotola mescolare farina, lievito, zucchero e il sale. Aggiungere il burro ammorbidito fino ad assorbimento con gli ingredienti secchi. Aggiungere l’uvetta e subito dopo il latte mescolare e amalgamare. Impastare bene con le mani e aggiungere farina se risulta un po' appiccicoso. Su una superficie infarinata, stendere col mattarello l’impasto a 2-3 cm di spessore dal quale si ricaveranno dei dischi con un bicchiere o una tazza, dipende quanto volete grandi gli scones, e continuare con gli avanzi di impasto. Disporli su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando un po' di spazio fra loro. Sbattere il tuorlo con un po' di latte e spennellare la superficie degli scones. Infornare a 200°C per 25 minuti o comunque appena diventano dorati.
Ringrazio Antonella per il premio: 


9 commenti:
Affascinanti gli scones....quasi quasi li faccio poi i sapori non eccessivi ed equilibrati a me piacciono molto! solo che sostituisco l'uvellta con le gocce di cioccoata e il tè con il latte ;-p
anche questi devono essere buonissimi...magari con le gocce di cioccolato:-)
Annamaria
golosissime le tue ultime ricette e questi scones sono da provare!!!
a presto!
Scones???Li adoro!Poi adesso che sono qui in scozia.eh eh eh un bel teatime con sandwich, scones e clotted cream con marmellata di lamponi non me lo toglie nessuno!
Sai però che nn li ho mai fatti? E neanche il danubio, anzi, non l'ho mai mangiato in vita mia. Ho appreso della sua esistenza nella blogosfera!
A presto
sciopina
ottima idea gli scones per coccolarsi e scaldarsi rientrando a casa gelate! purtroppo calze e stivali e cappottino ormai li metto anche io :(((
un bacioooo
che bella la pausa del tè!!!!! mi piace berlo in tazze raffinate come le tue e poi se ci sono anche due dolcetti.......... ;-) è il massimo della vita!!!!un bacio Pippi
questa è uan cosa che non ho mai provato perché forse non ne ho trovati mai di veramente buoni... devo provarli! ;)
Vanessa: la cioccolata è perfetta, sarò che però a me l'uvetta piace su tutto...
Ammamria: si con le gocce ovvio....
Panettona: buongiorno carissima
Sciopi: e certo tu stai nella patria degli scones, appofittane.
Ma daiiii mai sentito il danubio???? Lo devi provare assolutamente, altrimenti te lo preparo e te lo invio :)))))
Vivi: arresa!!!! C'ho le calze e pure la sciarpetta....
Pippi: sono le tazze antiche di famiglia....che ho ereditato
Ciciuzz: grazie per la visita!!
Belli questi scones,..cosi ben gonfiati sono proprio tentanti!
Posta un commento